Home
$ordina
torna indietro
Processi antichi
Ordinamento Mottola; Pandetta rossa
libera
Ordina risultati per
Titolo
Anno
Segnatura
Vedi solo
Unitą documentaria
Unitą archivistica
precedente
Ordinamento Mottola
Busta 01
Busta 02
Busta 03
Busta 04
Busta 05
Busta 06
Busta 07
Busta 08
Busta 09
Busta 10
Busta 11
Busta 12
Busta 13
Busta 14
Busta 15
Busta 16
Busta 17
Busta 18
Busta 19
Busta 20
Busta 21
Busta 22
Busta 23
Busta 24
Busta 25
Busta 26
Busta 27
Busta 28
Busta 29
Busta 30
30.686 - Francesco Iannuzziello, cittadino napoletano, chiede di poter godere dei privilegi, franchigie ed esenzioni spettanti ai cittadini napoletani.
1767
30.687 - Si ricorre in appello contro un decreto interposto dall' arredamento del grano e mezzo a rotolo circa una causa tra la Principessa di Valle e Gaetano Pagano per l' affitto di un macello in localita' Boscotrecase.
1767
30.688 - Giovanni Matera della citta' di Foggia contro i sindaci succedutisi nelle terra di Accadia per recupero di annui duc. 65. dovutigli sul capitale di duc. 1300.
1767
30.689 - Luigi Fontanacone e Alfonso Spicciati, sindaco e deputato per la formazione delle collette dell' universita' di Mirabella contro l' abate di S. Giorgio, Gennaro Cominelli, per il pagamento della tassa imposta all' Abbazia.
1768 - 1782
30.690 - La marchese di Caselle (P. C. ) chiede che sia impedito all' abete Diego Cristiani, suo fratello, secondo le prescizioni contenute nei regi banni, di procedere al taglio degli alberi nei boschi nominati " ficarolo,, e " boscogrande,,.
1768 - 1773
30.691 - Antonio Milano chiede la cittadinanza napoletana con tutti i privilegi ad essa connessi.
1768
30.692 - Giuseppe Martella di Cicali ( Aquila ) contro Giuseppe Rotondo per un recupero credito di duc. 618, causa gia' discussa nella R. Doganella dell' Aquila.
1768
30.693 - Francesco Parisi di Foggia contro Nicola Festa nell' appello al decreto emanato dalla Dogana di Foggia riguardante l' intestazione di terre " salde,, cedute con pubblico istrumento.
1768 - 1770
30.694 - Carmine e Nicoletta de Cobutiis di Serra (P. C.) chiedono di essere ammesse a godere dei privilagi e perogative dell' unversita', propia terra natia, nonostante che il domicilio sia presso il paese dei rispettivi mariti.
1768 - 1769
30.695 - Giovan Battista Spinelli del Castello di S. Rufo, avendo esercitato la carica di appaltatore delle funzioni fiscali, chiede alla sudetta Universita' di essere rimborsato della somma di 137. duc.
1768
30.696 - Domenico Celano di Castelluccio ( Pz ) contro Giuseppe Aiello , precedente sindaco di sudetta Universita', per il pagamento di " diete,, e di un debito all' arrendamento del tabacco-
1768
30.697 - La duchessa di Baranello Giustiniana Colonna chiede che le universita' di Picerno e di Noia siano costrette a pagare le dovute partite di adoha-
1769
30.698 - istanza dell' universita' di S. Giacomo degli Schiavoni di ordinarsi alla R. Udienza Provinciale di Lucera di non procedere alla scarcerazione di Angelo Di Rosa mastrogiurato se prima non abbia versato duc. 64. dovuti all' universita'.
1769
30.699 - L' universita' di Deliceto (Cap.) contro i passati amministratori ed esattori per l' esibizione degli atti relativi alle rispettive amministrazioni e l' esecuzione delle significatorie spedite per ducati 400.
1769
30.700 - Alcuni cittadini di S. Valentino (Sa ) contro gli amministratori di detta universita', di cui si richiede la revisione dei conti da parte del Razionale-
1769 - 1772
30.701 - Atti relativi all' omicidio di Michele Mongelli commesso dai fratelli Michele e Giuseppe Valentino di Foggia col concorso di alcuni complici.
1769 - 1776
30.702 - L' universita' di Massafra (in provincia di Otranto) impossibilitata a pagare i pesi fiscali, dovuti per ildisordine in cui versa la sua amministrazione chiede che siano rinnovati gli "Antichi Bandi,, per la conservazione della gabella della farina.
1770
30.703 - Arcangelo Marcogiuseppe, esattore delle collette della citta' di Abriola in Basilicata, chiede di non essere molestato nell' esercizio della carica.
1770
Busta 31
successiva