Home
$ordina
torna indietro
Esposizioni e mostre
150° anniversario dell'Unità d'Italia
libera
Ordina risultati per
Titolo
Anno
Segnatura
Vedi solo
Unità documentaria
Unità archivistica
precedente
Copia della richiesta del presidente del Consiglio di Stato al ministro dell'Interno di un rimborso alla famiglia per il funerale del prefetto Angelo Bargoni, in considerazione delle cattive condizioni economiche in cui versava.
1901 giu. 27
Copia della nomina di Luigi Gravina a Prefetto di Napoli.
1887 ott. 30
Copia del verbale di giuramento di Alfonso Vimercati Sanseverino.
1881 dic. 18
IV - I problemi dell'Unificazione: il ruolo del Prefetto
V - Fare gli italiani
VI - Il difficile ritorno alla normalità
Supplica di alcune personalità al principe di Carignano affinché l'Italia si uniformasse ad altri paesi europei, come l'Inghilterra, nell'emanare leggi e regolamenti che punissero duramente chiunque crudelmente avesse matrattato o torturato un animale.
1861 feb. 23
Supplica di Evangelista Lippa di Villavallelonga al Luogotenente del re nelle province napoletane perché si punisse il curato Pasquale Bianchi, che aveva ingiustamente accusato il figlio Valerio, causandone la fucilazione
1861 set. 25
Manifesto con l'ordinanza del commissario Alfonso della Marmora che dichiarava lo stato d'assedio nelle province napoletane (a stampa).
1862 ago. 25
Manifesto con il quale si rendeva noto alla cittadinanza il decreto di Vittorio Emanuele II che proclamava la cessazione nelle città di Napoli e Palermo dello stato d'assedio proclamato nell'agosto del 1862 nelle province colpite, dopo l'Unità, dalla piaga del brigantaggio (a stampa).
1862 nov. 17
successiva