struttura gerarchica
serie
Nunziante V parte
livello di descrizione
fondo
titolo e estremi cronologici
Archivio Nunziante V parte
soggetto produttore
Nunziante, marchesi di San Ferdinando (secc. XVIII-XX)
ambiti e contenuto
Nel maggio 2009 la Soprintendenza Archivistica per la Campania consegna all'Archivio di Stato di Napoli questa parte dell'Archivio Nunziante, acquistata nel novembre 2003, cospicua raccolta di documentazione ottocentesca, relativa soprattutto al generale Vito Nunziante, che completa ed integra la parte precedente dell'omonimo archivio conservato nell'Archivio di Stato di Napoli.
La prima parte, depositata il 3 maggio 1965 dalla marchesa di San Ferdinando Francesca Coda Nunziante, conserva soprattutto carte relative all'attività politica e militare svolta da vari membri della famiglia, in particolare Vito ed Alessandro, che ebbero ruoli importanti nel Regno di Napoli dal decennio francese alla fine della dinastia borbonica, con notizie sulla insurrezione calabrese del 1848. Rilevanti sono anche le scritture concernenti la distribuzione della proprietà fondiaria e la conduzione agricola soprattutto nel Cilento ed in Calabria; da questo si deduce l'importanza dell'archivio come fonte per la storia del Risorgimento e per problemi amministrativi ed economico-sociali del periodo documentato.
La prima parte si articola nelle seguenti quattro sezioni:
- Storia della famiglia;
- Titoli di proprietà ed amministrazione Napoli e Calabrie;
- Amministrazione di Napoli;
- Affari vari - Contenzioso.
Di conseguenza, questa parte, denominata quinta, consta delle seguenti serie, con diverse articolazioni interne:
- Storia della famiglia: Titoli nobiliari; Vito Nunziante; Antonio Nunziante; Corrispondenza varia;
- Titoli di proprietà ed amministrazione: Napoli e Terra di Lavoro; Abruzzo; Puglia; Basilicata; Calabria; Sicilia; 
- Contenzioso: Eredità Vito Nunziante; Eredità Carlo Nunziante; Cause varie;
- Diversi;
- Biblioteca.
Differentemente dalla prima parte, la sezione biblioteca è stata condizionata nelle ultime buste e costituisce sezione a sé.
L'archivio, secondo il marchese Ferdinando Nunziante "bene ordinato", presenta delle segnature riportate sotto la voce "Segnatura precedente". Non è stato sempre possibile ricostruire l'ordine originario, perchè non sempre segnalato. Gli indici presenti sono conservati ed inseriti o come prima unità archivistica della serie cui si riferiscono, o nella serie "Diversi", come ultima unità, per chiudere come in una Ring Komposition la struttura dell'archivio. Si è rispettato l'ordine cronologico, anteponendo ai documenti datati quelli privi di data. Se la cronologia non è seguita rigorosamente è per la struttura dei fascicoli, spesso rilegati o cuciti.
Come nella maggior parte degli archivi privati del nostro paese, le vicende storiche si intrecciano con quelle di qualche esponente della famiglia; di particolare rilevanza storica è la sottoserie Generale Vito Nunziante, che ne rispecchia la carriera militare: generale della piazza di Reggio Calabria (1814-1815); membro della commissione per il processo di Murat, giustiziato dopo esser stato intercettato a Pizzo Calabro, mentre cercava di sbarcare per intraprendere l'ultimo tentativo per riconquistare il regno continentale, affrancandosi dal cognato Napoleone; luogotenente in Sicilia (1830) e comandante generale dell'esercito. Accanto a questa documentazione, sono rilevanti i fascicoli concernenti eventi, stato dei reggimenti, feriti e prigionieri, lettere di ufficiali inglesi e sulla situazione in Sicilia tra il 1806 e il 1808.
Una piccola parte del materiale conservato concerne le carte del figlio del generale Vito Nunziante, il tenente Antonio.
L'archivio non è molto consistente e, anche per la tipologia di materiale, si è preferito analizzare, dove possibile, ogni singola unità documentaria, arrivando fino al 6°-7° livello di analisi. x
L'inventario è corredato da tre indici: persone, enti - istituzioni e luoghi.
persone
Coda Nunziante, Francesca
Nunziante, Vito
Nunziante, Alessandro
Murat, Gioacchino
Nunziante, Carlo
Nunziante, Antonio
enti/istituzioni
Archivio di Stato di Napoli
Soprintendenza Archivistica per la Campania
luoghi
Napoli, regno di
Napoli
Basilicata
Reggio
Pizzo
San Ferdinando
Terra di Lavoro
Abruzzo
Puglia
Calabria
Pizzo
Sicilia
Cilento
San Ferdinando, marchesa di
strumento di ricerca
0566 Nunziante di San Ferdinando
informazioni redazionali
Inventario a cura della dott.ssa Giovanna de Pascale (anno 2011-2012)
Coordinamento scientifico dott.ssa Rosanna Esposito.
Responsabile del procedimento per la pubblicazione sul web dott.ssa Silvana Musella.
Record 866